Cacace-Cagliari
Il futuro di Liberato Cacace potrebbe ancora parlare italiano, ma non con la maglia dell’Empoli. L’esterno sinistro, attualmente sotto contratto con gli azzurri fino al 2026, è finito al centro delle attenzioni del Cagliari, deciso a rinforzare la corsia mancina. La società sarda, guidata dal nuovo allenatore Fabio Pisacane, ha individuato proprio nel neozelandese il profilo giusto per colmare la possibile partenza di Tommaso Augello.
Nonostante la giovane età, 25 anni, Cacace può contare su una discreta esperienza nel massimo campionato italiano, un aspetto che lo rende particolarmente appetibile per un club come il Cagliari, desideroso di solidità e versatilità sulle fasce. Il giocatore, approdato in Serie A nel 2022 dal Sint-Truiden per una cifra di circa tre milioni di euro, si è messo in luce proprio per la sua duttilità, in grado di agire sia in una difesa a quattro che in un centrocampo a cinque.
L’Empoli, da parte sua, non sembra intenzionato a rinnovare il contratto del calciatore. Questo scenario apre di fatto a una cessione già in estate, anche per evitare un progressivo deprezzamento del cartellino. Il valore attuale di Cacace si aggira ancora intorno ai tre milioni di euro, una cifra accessibile per una società come il Cagliari, che potrebbe chiudere l’operazione con un investimento contenuto.
Dal punto di vista del calciatore, la prospettiva di restare in Serie A rappresenta una motivazione importante per cambiare aria, soprattutto considerando le incertezze legate alla sua permanenza a Empoli. I margini per una trattativa ci sono e il tempo per definire i dettagli contrattuali non manca, ma l’impressione è che, salvo sorprese, il passaggio in rossoblù possa concretizzarsi nel corso della sessione estiva.
Fazzini-Como
Il nome di Jacopo Fazzini continuerà a essere protagonista nelle cronache di calciomercato dell’estate. Il centrocampista dell’Empoli, cresciuto nel settore giovanile toscano, rappresenta uno dei pezzi pregiati che la società azzurra potrebbe cedere in questa sessione estiva. La sua valutazione è importante, si parte da circa 15 milioni di euro, cifra che ha già attirato l’interesse di diverse squadre.
In passato il Napoli si era avvicinato al giovane talento, arrivando a offrire fino a 13 milioni di euro lo scorso gennaio, ma senza successo. Oggi, è la Lazio a guidare la corsa: il ritorno di Maurizio Sarri in panchina potrebbe essere l’elemento chiave per sbloccare l’affare, visto che l’ex allenatore dell’Empoli ha sempre dimostrato una particolare stima nei confronti del centrocampista.
Nelle ultime ore, però, si è fatta avanti un’altra realtà emergente del calcio italiano: il Como. Il club lariano, forte di una proprietà solida e ambiziosa, è determinato a migliorare ulteriormente il proprio organico in vista della prossima stagione. Cesc Fabregas, uomo guida del progetto tecnico, vede in Fazzini un profilo ideale da integrare nel proprio sistema di gioco, per visione di gioco e capacità di inserimento.
Il Como rappresenta un’opzione concreta, soprattutto per il progetto sportivo in crescita e l’appeal economico della società. L’interesse si aggiunge a quello già manifestato da altri club italiani e da alcune squadre estere, segno che il nome di Fazzini sta attirando attenzioni trasversali. Il giocatore, dal canto suo, non ha ancora espresso una preferenza netta e sarà proprio la sua volontà, unita all’evolversi di una possibile asta al rialzo, a condizionare le scelte dell’Empoli.
La situazione resta aperta, con gli azzurri che osservano attentamente ogni mossa, consapevole che la cessione di Fazzini sarà una delle operazioni cardine dell’estate. La partita è appena iniziata, ma i riflettori sono già tutti puntati sul giovane centrocampista.