(fonte: sito ufficiale Empoli Football Club)
IL NUOVO PROGETTO. L’intervento, un’operazione di Partenariato Pubblico & Privato nella forma del Project Financing, verrà realizzato in un orizzonte temporale di 36 mesi, comprensivi della fase di progettazione esecutiva e relativa validazione, in un’area di proprietà del comune di Empoli. Il nuovo stadio avrà una capienza di oltre 18.600 posti seduti, di cui circa 100 per i diversamente abili, rispetto ai 16.100 attuali. Il costo dell’opera è di circa 45 milioni di euro. Nello specifico, la riqualificazione interessa il rifacimento completo di tre settori su quattro; l’eliminazione della pista di atletica leggera con il conseguente avvicinamento del campo di gioco alle tribune; la destinazione commerciale con la creazione di servizi utili alla collettività; la realizzazione di un auditorium e di parcheggi con oltre 1.300 posti auto. Inoltre, la progettazione dell’intervento andrà a studiare un’attenta ridefinizione di alcuni aspetti anche logistici e legati ai flussi di traffico, come la valutazione di spostare la tifoseria ospite in Curva Nord favorendo una migliore accessibilità per chi proviene da fuori città e un minor impatto sui flussi cittadini.
OBIETTIVI E BENEFICI. Il nuovo stadio Carlo Castellani Computer Gross Arena è un’opera di pubblico interesse a beneficio della comunità. Il progetto in questione si pone i seguenti obiettivi: creare un impianto di eccellenza nel contesto nazionale per qualità concettuale ed architetturale; dotare l’Empoli Football Club di uno stadio che possa essere la culla del club e sia in grado di competere a livello qualitativo con le principali venue sportive e per eventi di caratura nazionale; dotare la città di una struttura che possa ospitare eventi non sportivi d’intrattenimento; contribuire alla riqualificazione dell’area; realizzare un’opera ad elevata sostenibilità. In termini di benefici e valore sociale dell’opera, il progetto rappresenta un vero catalizzatore per la riqualificazione dell’intero quartiere con benefici che vanno dalla creazione di offerta di lavoro, ad un aumento dell’attrattività dell’area fino ad una promozione della coesione sociale.
STADIO SOSTENIBILE. Lo stadio del futuro sarà altamente sostenibile da un punto di vista ambientale ed energetico. La progettazione si è, quindi, orientata a realizzare un’opera Carbon Neutral in grado di rendere l’impianto completamente indipendente da un punto di vista energetico. Questo attraverso l’impiego di tecnologie innovative e ad elevato rendimento per la realizzazione degli impianti di servizio ed impianti da fonte rinnovabile per la produzione in situ del fabbisogno energetico dell’opera.