SERATA STORICA. Il Como, dopo l’ultima giornata della regular season cadetta, si unisce ufficialmente al Parma tra le squadre promosse in Serie A aspettando i playoff. Una serata storica per il club lariano, che ritorna nella massima categoria dopo 21 anni. Una pagina di sport a cui ha dato indubbiamente impulso l’arrivo della ricchissima proprietà riconducibile al gruppo indonesiano Djarum, multinazionale leader mondiale nell’industria del tabacco, con a capo i fratelli Michael e Robert Hartono.
RESPIRO INTERNAZIONALE. Gli Hartono hanno posizionato alcuni personaggi chiave, celebri nel calcio internazionale, nella gestione del Como: una realtà fino a qualche anno fa impossibile da ipotizzare, per una società che nella sua vita ha disputato appena 14 campionati di Serie A dall’introduzione del girone unico (1929-30). Ecco quindi Cesc Fábregas in panchina (ad affiancare come secondo il gallese Osian Roberts per motivi di abilitazione), Dennis Wise (amministratore unico) e una struttura societaria di respiro internazionale che ha letteralmente stravolto la storia. Per i lariani è la seconda promozione in pochi anni, dopo la conquista della B nel 2021. L’adeguamento obbligatorio del Sinigaglia alla capienza minima per la Serie A (12.000 posti, a fronte di nemmeno 8.000 attuali), non rappresenta di certo un problema. I tifosi del Como possono, legittimamente, sognare in grande.